CHI SIAMO
“I piaceri della carne”
Da oltre 60 anni vendiamo qualità
La storia della nostra macelleria ha origine nel lontano 1952. L’Italia del dopoguerra era un paese completamente diverso rispetto ad oggi. I Lissonesi avevano perso molto nel conflitto, ma la speranza di ricostruire la vita e dimenticare gli orrori del passato non avevano abbandonato l’operoso popolo brianzolo. E’ in questo contesto che i miei genitori, Battista e Lina Oggioni, iniziarono a lavorare nel loro primo negozio di macelleria ad insegna “Macelleria Oggioni”, affacciato sulla Piazza Fontana nel Burg, il rione che abbraccia il cuore ed il centro storico di Lissone.
Nei primi due decenni successivi alla guerra la carne era un vero e proprio bene di lusso, per la maggior parte delle persone era riservata solo alla festa, quando la famiglia brianzola, fortemente legata alla tradizione contadina, alla terra ed ai suoi frutti, si riuniva per consumarla. Il pranzo raggiungeva il suo culmine quando regiù (il capofamiglia), distribuiva la carne alla sua famiglia, che in questo gesto e nel piatto che veniva servito, riconosceva un profondo rispetto.
Oggi potrebbe stupire, ma all’epoca le macellerie erano considerate al pari dei negozi di gioielleria ed anche il lavoro si svolgeva in modo molto diverso. Le bestie venivano comprate al mercato della carne di Rovato e trasportate sino al negozio dove venivano poi macellate in proprio. Lina Cavalletti, mia madre ora scomparsa, Raccontava di come “qualche volta accadeva che i tori scappassero dalla macelleria fino alla chiesetta del Borgo”.
Ripensando a quei tempi ci pervade una dolce nostalgia, per oltre quarant’anni mio padre servì, sino alla sua prematura scomparsa nel 1989, pregiati tagli di carne, regalando a tutti coloro che oggi ancora lo ricordano, il suo sorriso e la sua impeccabile eleganza, oltre a quell’atmosfera gioiosa che accompagnava il cliente dal suo ingresso in negozio fino al suo ritorno a casa.
Alla fine degli anni ‘80 il testimone passò a Lina ed a me, sua figlia Patrizia. La mia carriera lavorativa iniziò come segretaria, ma preferivo di gran lunga il mestiere dei miei genitori, che mi consentiva e mi consente ogni giorno di stare a contatto con molte persone, così, dopo aver frequentato il primo corso della Regione Lombardia per la conoscenza dei tagli di carne, trasferii il negozio in Via Assunta n. 20, sotto l’insegna “I Piaceri Della Carne”.
Gli anni ’80 e ’90 modificarono enormemente il rapporto delle persone con l’alimentazione. Fu il periodo dei paninari, dei primi fast food e della diffusione della ristorazione veloce, che sempre meno tempo dedicava alla ritualità ed alla preparazione del pasto. Per venire incontro a questa nuova tendenza, senza rinunciare alla qualità ed al piacere di un cibo sano, iniziammo a specializzarci nelle preparazioni “pronte da cuocere”. Sempre in questi anni addobbammo le nostre vetrine in occasione delle festività natalizie e pasquali, una tradizione che prosegue ancora oggi e che dedica un’attenzione particolare nella cura degli ornamenti e nella scelta delle carni e delle preparazioni dedicate ai momenti di festa. La nostra macelleria diventò così non soltanto il luogo in cui comprare una costata o un carré d’agnello, ma anche preparazioni sempre nuove e diverse.
Il nuovo millennio è l’era della comunicazione e del mercato globale, di internet e dei social e anche la nostra macelleria, sempre al passo coi tempi, ha deciso di affacciarsi alla grande piazza virtuale, condividendo con tutti i suoi clienti e gli amanti del buon cibo, una parte della sua storia, delle sue radici profonde e di oltre 60 anni di attività ed esperienza nel settore. Un impegno infaticabile che nel 2015 la Confcommercio, ha ricompensato con il titolo di “attività storica del Comune di Lissone”.
La tradizione della famiglia, la dignità del lavoro, l’attenzione alla clientela e alla qualità dei prodotti che ogni giorno serviamo, con la stessa cura e lo stesso rispetto del regiù che serviva i suoi figli durante il pranzo domenicale. Sono questi i valori che hanno ispirato e che tuttora ispirano la vita della macelleria “I Piaceri della Carne”, che ha saputo innovarsi nel corso del tempo e che propone a voi oggi una scelta sempre più ampia di carni e di ricette pronte a cuocere.
Vi aspettiamo numerosi.
Patrizia Oggioni.

Dove Parcheggiare
Ingresso del parcheggio sotterraneo con un uscita a 1 minuto a piedi (a pagamento)
Parcheggio gratuito a circa 2 minuti a piedi (solitamente piuttosto libero)